Vetrin(a)Italy
è un progetto realizzato dal liceo Russoli di Pisa e Cascina

Gabriella Giuliani
La ricerca di nuovi modelli educativi si pone al centro dell’operato di ciascun docente ed è una ricerca incessante di confronto con gli studenti, laddove si voglia promuoverne l’apprendimento. Questa ricerca, a sua volta, é fortemente collegata a processi generali innovativi e di miglioramento della singola scuola e dell’istruzione nazionale. Il progetto Made in Italy, Read More ...

Franco Salvadori
La rinascita economica di una nazione si costruisce sulla sua eredità culturale. E se il paese in questione è l’Italia, allora si è avvantaggiati in partenza. La marcia in più è il “design” per il quale il paese gode di grande credibilità a patto che sia parte integrante del patrimonio artistico, culturale e delle idee Read More ...

Cecilia Pastore
Alla riqualificazione dei laboratori di progettazione, quali quelli della Progettazione design al computer e a quello nuovo della lavorazione del neon, grazie al progetto Made in Italy, si affianca con forza la tradizione del laboratorio Vetrata, dove, fin dalla nascita dell’istituto (1962) si è studiata e realizzata una tecnica, che si è mantenuta quasi inalterata Read More ...

Bruno Bucchi
Il Piano Nazionale per la cultura e promozione del Made in Italy certamente è stato un’importante incentivazione verso la valorizzazione di una realtà scolastica pubblica per il design del vetro, quale é il Liceo Artistico Franco Russoli, da salvaguardare e arricchire costantemente. Tale realtà fu impiantata per la prima volta nel 1962 dal prof. Ferruccio Read More ...